MARENGO CELEBRA SOLENNEMENTE IL BICENTENARIO NAPOLEONICO

Tutto il mondo celebra oggi il duecentesimo anniversario dalla morte di Napoleone Bonaparte, il grande Imperatore, che morì a Sant’Elena il 5 maggio del 1821.

Il nome di Napoleone è molto legato al territorio del Basso Piemonte, il 14 giugno del 1800 infatti la città di Alessandria divenne il teatro della celebre Battaglia di Marengo, evento che segna una tappa fondamentale nella storia napoleonica e della città stessa.

Sono numerose anche nel territorio Alessandrino gli eventi per commemorare il bicentenario, oggi alle ore 15 e 30 a Marengo, frazione della città di Alessandria, ci sarà il Falò della Memoria che si ripeterà alle ore 18 e 30 a Torre Garofoli, sede del quartier generale di Napoleone, alla presenza delle autorità cittadine.

Con l’occasione sarà anche riaperto il Marengo Museum, nel Comune di Spinetta Marengo, che ospita a Villa Delavo, sede del Museo, le stanze di Longwood, la piccola località in cui venne esiliato Napoleone Bonaparte nei suoi ultimi anni sull’Isola di Sant’Elena, allestite direttamente dalla 27° Divisione Militare capitanata dal Generale Berthier, Capo di Stato Maggiore dell’Armèe insieme alla Demi Brigaed d’Infanterie de Ligne di Marengo e al Reggimento di Fanteria Leggera della Repubblica Cisalpina.

La cerimonia inizierà con gli onori davanti al Bivacco di Marengo, con firma sul registro degli ospiti e raccolta di testimonianze video e successiva visita al Museo, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza nazionali.

Saranno presenti per le autorità il Presidente della Provincia di Alessandria, Gianfranco Baldi, il consigliere provinciale al Patrimonio, Maurizio Sciaudone, il Sindaco di Alessandria, Giafranco Cuttica Di Revigliasco, l’assessore agli eventi e manifestazioni, Cherima Ftetia, i rappresentanti dei Comuni di Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Tortona, Valenza, San Giorgio Monferrato, Loano e Castagnole Monferrato.

La Battaglia di Marengo combattuta il 14 giugno del 1800, nell’ambito della Campagna d’Italia vide scontrarsi la Repubblica Francese e l’Arciducato d’Austria, guidati rispettivamente da Napoleone Bonaparte e da Michael Von Melas, seppure superiore sia a livello di soldati che di mezzi, l’esercito austriaco venne sconfitto e il trionfo francese fu fondamentale per la conquista dell’Italia da parte di Napoleone Bonaparte.

Per l’occasione venne emessa una moneta d’oro, chiamata Marengo, del valore di 20 Franchi che venne coniato fino al 1815 e nacque una ricetta molto popolare, il pollo alla Marengo.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: