Sabato 22 maggio si svolgerà l’Open Day presso il Centro Unduetre di Ovada, rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i tredici mesi e i tre anni residenti all’interno dei Comuni di: Ovada, Belforte Monferrato, Castelletto d’Orba, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato e Trisobbio che potranno conoscere gli spazi, le operatrici e la programmazione del Baby Parking Unduetre.
Il progetto si rivolge ai bambini di età compresa tra i tredici mesi e i tre anni ma, eccezionalmente, potranno essere inseriti anche tre bambini di età inferiore ai tredici mesi.
Per partecipare all’Open Day sarà necessario prenotare un appuntamento telefonico ai numeri 0143-833640 o 334-6339412 entro e non oltre il 20 maggio.
Il Centro Unoduetre, sito in Via Novi 21, è aperto ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 7 e 30 alle ore 17 e 30 da settembre a luglio, offrendo ai bambini l’opportunità di vivere esperienze ludiche e formative in un ambiente appositamente strutturato, inoltre le famiglie hanno la possibilità di beneficiare di occasioni scambio con gli educatori, finalizzate al confronto e all’orientamento.
L’inserimento dei bambini avverrà attraverso apposite liste di accesso, compilate secondo un ordine decrescente di età, il modulo si può reperire sul sito del Comune di Ovada, restituendolo allo stesso entro e non oltre il 31 maggio.
L’invio del modulo può essere effettuato via mail scrivendo all’indirizzo assistenza@comune.ovada.al.it oppure cultura@comune.ovada.al.it oppure direttamente presso l’Ufficio Istruzione e Prestazioni Sociali Agevolate del Comune di Ovada con prenotazione telefonica ai numeri 0143-836217 o 0143-836311.
Per l’accesso al servizio è previsto un contributo mensile da parte delle famiglie, il cui ammontare è deciso dal Comune di residenza mentre per i residenti nel Comune di Ovada i livelli di contribuzione sono diversificati secondo la dichiarazione Isee.
Le attività progettuali del Centro Unoduetre per l’anno in corso, sottolinea il Comune di Ovada, avviate negli anni precedenti, sono state realizzate grazie all’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, grazie al suo contributo economico, ha permesso di dare continuità ai servizi resi all’utenza.
