CONFAGRICOLTURA: BENE L’INTERVENTO DEI MINISTRI UE SUI DANNI DA GELATE, PROROGARE ANCHE I DIRITTI DI IMPIANTO VIGNETI

Grazie al ministro Patuanelli per aver portato ufficialmente all’attenzione delle istituzioni europee, con la richiesta di interventi straordinari dell’Unione, la gravità dei danni provocati dalle recenti gelate notturne, in particolare a carico dei vigneti e delle produzioni ortofrutticole”. Questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’iniziativa assunta ieri dai Ministri dell’Agricoltura dei paesi aderenti all’Unione Europea.

La Commissione, spiega confagricoltura, si è impegnata a valutare la situazione in vista dell’assunzione di provvedimenti specifici a favore degli stati che hanno subito maggiori danni.

Tra le richieste che abbiamo già sottoposto al ministro Patuanelli – ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli – c’è la proroga della validità delle autorizzazioni per l’impianto e il reimpianto di superfici vitate in scadenza quest’anno. Una richiesta assolutamente giustificata dal fatto che le gelate hanno colpito un settore già alle prese con una difficile situazione di mercato determinata dalla pandemia, che ha imposto ripetute chiusure del canale HoReCa nella UE e a livello internazionale”.

In questo contesto – ha aggiunto il direttore di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco – la situazione finanziaria delle imprese non consente di far fronte agli investimenti necessari per gli impianti e i reimpianti dei vigneti. La proroga è indispensabile e ampiamente giustificata”.

Riguardo al settore ortofrutticolo Confagricoltura sostiene la richiesta del COPA-COGECA che riunisce le organizzazioni agricole e della cooperazione degli stati membri di estendere le misure di flessibilità, già varate l’anno scorso, per rendere inclusiva l’azione delle associazioni dei produttori.

Nell’immediato – ha concluso Cristina Bagnasco – il nostro impegno è rivolto a dare il necessario e rapido sostegno agli agricoltori colpiti dalle gelate. Abbiamo anche avviato la riflessione su un nuovo sistema di prevenzione e gestione delle calamità naturali, in grado di assicurare soluzioni innovative e più efficaci per gli agricoltori di fronte ai cambiamenti climatici”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: