IL PATTO D’AMICIZIA TRA IL MUSEO DELLA FILIGRANA DI CAMPO LIGURE E IL MUSEO ETNOGRAFICO DI CORTINA D’AMPEZZO

Il Museo della filigrana Pietro Carlo Bosio di Campo Ligure ha stretto un importante patto di amicizia con il Museo etnografico Regole della splendida Cortina d’Ampezzo.

Nonostante la distanza entrambi i musei spiegano come sia facile stringere amicizia con chi si assomiglia, condivide le stesse passioni, interessi e, soprattutto, ha le stesse collezioni.

Anche il Museo etnografico di Cortina d’Ampezzo vanta infatti un’antica tradizione artigianale nella produzione della filigrana, che viene tramandata da generazione in generazione e che ha portato alla creazione di autentici capolavori.

Nella galleria fotografica visibile sulla pagina Facebook del Museo della filigrana Pietro Carlo Bosio vengono presentati alcuni oggetti che i due musei hanno in comune: gli spilloni per capelli con una e doppia testa avvitabile e gli spilloni con i fiori, questi oggetti erano indossati dalle donne ampezzane con il loro costume tradizionale con una sola differenza, le donne nubili avevano l’acconciatura con un solo fiore mentre quelle sposate potevano infilare nel chignon tutti i fiori che volevano.

Tra gli oggetti si segnala anche la bellissima spilla a forma di farfalla, una delle tipologie di oggetti più amate e realizzate dai maestri artigiani di Campo Ligure, nella tradizione ampezzana questo oggetto era utilizzato per fissare il fazzoletto o il tulle del costume tradizionale a livello del petto, in modo che non si aprisse e non mostrasse la pelle.

Il Museo di Campo Ligure ringrazia i colleghi di Cortina d’Ampezzo per le fotografie e le curiosità e si augura di poterli ospitare molto preso per far conoscere il borgo e i suoi meravigliosi gioielli.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: