NON C’E 2021 SENZA CHEESE, A BRA E’ TUTTO PRONTO PER LA TREDICESIMA EDIZIONE DAL 17 AL 20 SETTEMBRE

La ripartenza delle attività passa anche attraverso i grandi eventi di portata internazionale, è tutto pronto a Bra per la tredicesima edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato interamente al mondo dei formaggi a latte crudo e alle forme del latte che si terrà dal 17 al 20 settembre.

Ad annunciare la tredicesima edizione sono gli organizzatori: il Comune di Bra e Slow Food che hanno dato, finalmente, un segnale di ottimismo e di ripartenza a tutti i soggetti legati a questo evento e a tutto ciò che esso rappresenta.

Cheese è sinonimo del mondo del formaggio di qualità che ogni due anni si riunisce nella bella cittadina del Cuneese ma rappresenta anche i settori della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, tra i più colpiti dalla crisi dell’epidemia.

“ Nonostante il momento di difficoltà mondiale legato alla pandemia, abbiamo scelto di lavorare per la ripartenza della cultura, del turismo e della città, confermando la tredicesima edizione di Cheese – ha spiegato il Sindaco di Bra Gianni Fogliato – coniugando lo spirito che ha sempre caratterizzato la manifestazione con le necessarie regole sanitarie, vogliamo tornare a essere comunità che accoglie, realtà da vivere, luogo di relazione e crescita. Cheese è un grande patrimonio della Città di Bra: ci auguriamo possa essere un simbolo di fiducia e rinascita, rafforzando i valori che contraddistinguono il nostro territorio anche attraverso gli ideali che ogni due anni casari e pastori portano qui da tutto il mondo, e contribuendo a dare il necessario ossigeno alle attività locali e al comparto turistico”.

“Ritrovarci nuovamente a Bra quest’anno, ovviamente nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste, assume quindi un significato ancora più forte” ha detto il direttore generale di Slow Food Italia Daniele Buttignol.

La macchina organizzativa di Cheese 2021 è quindi avviata, gli organizzatori sono già all’opera per adattare il formato storico di Cheese e rendere ogni occasione di conoscenza, degustazione, educazione un momento da vivere in presenza e in piena sicurezza.

Non mancheranno ovviamente i grandi classici: il Mercato dei formaggi e la Via degli Affinatori, punto di riferimento per appassionati e buyer, le conferenze di approfondimento e i momenti per famiglie bambini.

Dalla prima edizione del 1997 ad oggi sono state moltissime le battaglie di Cheese: dalla difesa del latte crudo al no ai formaggi fatti con il latte in polvere, dal focus sulle normative e le politiche europee all’analisi del mercato del latte.

La nuova edizione di Cheese, dopo l’eredità dell’epidemia, ci lascia un imperativo, quello di difendere strenuamente la biodiversità, partendo dalle malghe e le stalle, che sono fondamentali per determinare unicità e qualità di ogni singolo formaggio, una vera, concreta, efficace e attuabile forma di transizione ecologica.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: