PIANTE AROMATICHE, I CONSIGLI PER COLTIVARLE IN GIARDINO

Prezzi del mercato alle stelle, in questi giorni, come ci spiega Slow Food, a causa del clima che in poco tempo, specialmente nelle regioni del Sud Italia, è passato dal eccessivamente mite a valori piuttosto rigidi, con il risultato che molte primizie, che già si trovavano sui banchi, sono diventate più rare e di conseguenza molto più costose per le tasche dei consumatori.

Un’alternativa, ci spiega Slow Food, esiste, la piantumazione delle erbe aromatiche nei propri giardini o addirittura sul proprio balcone di casa, un modo simpatico e utile per risparmiare. Le piante e erbe aromatiche le vediamo ovunque, dal mercato al supermercato, le più conosciute sono sicuramente il basilico, il rosmarino, la salvia, il timo, la maggiorana, l’origano, la menta piperita e la menutccia.

Per iniziare dobbiamo scegliere bene le piantine, prendendo ovviamente quelle bene in salute, che vanno posizionate o piantate non troppo vicine una all’altra.

Ogni pianta ha le sue regole, il rosmarino deve essere piantato o posizionato in una zona soleggiata, così come la salvia che però, a differenza del rosmarino, richiede poca acqua, il basilico invece vuole il caldo e molta acqua, ma non i ristagni, la menta vuole terreni freschi ma esposti al sole e va coperta nei periodi freddi e piovosi, il timo e l’origano invece sono piante molto resistenti anche a lunghi periodi di siccità ma devono essere protette dall’acqua stagnante che rischia di farle marcire.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: