PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO “MIELI DEI PARCHI di LIGURIA”

Si è conclusa ieri, con il convegno tradizionale e la premiazione degli agricoltori, l’edizione del 2020 di “Mieli dei Parchi della Liguria”, concorso nato alcuni anni fa per promuovere l’attività degli apicoltori nelle aree protette della Liguria.

Capofila dell’evento il Parco di Portofino, la premiazione è stata condotta da Roberto Costa, coordinatore di Federparchi Liguria ed ha visto l’intervento dell’assessore all’agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, del commissario straordinario dell’Ente Parco di Portofino, Paolo Donadoni e del direttore del Parco dell’Antola, Federico Marenco.

Presentate due interessanti relazioni di rilievo scientifico: “Oltre il Miele” a cura della dottoressa Enrica Baldazzi, farmacista esperta in fitoterapia e gemmoterapia che ha messo in relazione i prodotti dell’apicoltura, in particolare quelli della propoli, con le essenze presenze nelle nostre aree, illustrandone le proprietà. “Trends della flora apistica” del professor Mauro Mariotti, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Vita dell’Università di Genova ha presentato il lavoro con l’analisi melissopalinologica, esaminando alcuni campioni messi a disposizione degli apicoltori liguri impegnati nel concorso.

A.L.P.A. Miele, con la presidente Laura Capini e Apiliguria, con il presidente Alberto Tognoni, hanno messo in luce le criticità attuali del settore apicolo ovvero i cambiamenti climatici, il dissesto idrogeologico, la presenza della vespa velutina e dei pesticidi, che limitano e danneggiano il mondo delle api e dell’apicoltura.

Infine la premiazione dei mieli liguri, a cura del dottor Angelo Consiglieri, agronomo responsabile tecnico del concorso. Sono stati diciotto i mieli premiati con un ape d’oro, cinquantuno con due api d’oro e quattro mieli con tre api d’oro.

Riconoscimento più importante a Giuseppe Del Turco, del Parco dell’Antola per il suo miele di millefiori e agli apicoltori del Parco dell’Aveto Gioele Brusa (miele di acacia), Samuele Brizzolara (miele di castagno) e Ugo Valbusa (miele di millefiori).

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: