MAGAZINE CUCINA – TORTA DI CAROTE ARGOVIESE

Siamo finalmente in primavera e ci siamo lasciati l’inverno alle spalle, ecco una torta molto gustosa perfetta per iniziare la bella stagione che ci arriva dalla Svizzera, la torta di carote argoviese.

INGREDIENTI:

  • Per il pan di Spagna:
  • 5 uova
  • 300 grammi di zucchero
  • scorza di limone grattugiata
  • 300 grammi di carote sbucciate e grattugiate
  • 300 grammi di mandorle macinate
  • sale q.b.
  • 50 grammi di Epifin
  • 1 cucchiaio da thè di lievito
  • ½ cucchiaio da thè di cannella in polvere
  • Per la glassa:
  • 150 grammi di zucchero a velo
  • 2 cucchiai da tavola di succo di limone
  • Per la decorazione:
  • 1 pacchetto di carote di marzapane

PREPARAZIONE:

Foderate il fondo di uno stampo apribile del diametro di 26 centimetri con carta da forno oleata e vaporizzate il bordo con dello spray da cottura. Preriscaldate il forno, se tradizionale a 180 gradi se ad aria calda a 160 gradi.

Passate adesso alla preparazione del pan di Spagna, separate le chiare e i tuorli d’uovo, sbattete a schiuma i tuorli d’uovo, lo zucchero e la scorza di limone, arrivando ad ottenere un composto leggero e chiaro.

Aggiungete adesso le carote e le mandorle, amalgamando subito il tutto. Montate le chiare d’uovo a neve soda con una presa di sale e versatelo sul composto di tuorli d’uovo, mescolate l’Epfin, il lievito in polvere e la cannella e setacciate sul composto, amalgamate delicatamente il tutto con una spatola di gomma.

Versate adesso l’impasto nello stampo preparato e cuocete per circa 50-60 minuti nel forno preriscaldato, togliete dal forno e lasciate raffreddare.

Preparate adesso la glassa, mescolando lo zucchero a velo e il succo di limone, versate sul dolce e spalmate con cura. Decorate infine la torta con le carote di marzapane.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: