IL PEDAGOGISTA DANIELE NOVARA PROTAGONISTA DI NOVI D’AUTORE

La rassegna libraria Novi d’autore ospita, questo venerdì alle ore 18, una delle personalità più importanti nel campo della pedagogia, Daniele Novara, l’intervento si potrà seguire in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Novi Ligure.

Daniele Novara è autore di “I bambini sono sempre gli ultimi – Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro” edito da Bur.

L’autore, nel suo libro, parla dell’allarme relativo alla scuola, esortando, con una riflessione ad ampio raggio su cosa dovrebbero fare i genitori, gli educatori e i politici per mettere l’infanzia e l’adolescenza al centro del dibattito.

Il libro di Daniele Novara sarà a breve prenotabile per il prestito bibliotecario.

Daniele Novara, pedagogista, counselor e scrittore dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità. Novara è ideatore di “Litigare bene”, un metodo maieutico per gestire i litigi infantili ed ha creato diversi strumenti didattici per favorire l’apprendimento dei conflitti.

Dal 1998 al 2008 ha fatto parte del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli, con cui ha realizzato diversi progetti sul rapporto tra educazione alla pace e memoria. Ha lavorato per dieci anni, dal 2000 al 2010 in Kosovo alla formazione di maestre di Scuola dell’Infanzia e a progetti in favore dei bambini. È direttore della rivista trimestrale “Conflitti” su ricerca e formazione. Negli ultimi anni si è impegnato nella realizzazione di una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti, chiamata il colloquio maieutico.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: