A seguito dell’interpellanza del gruppo consiliare “ARQUATA DI TUTTI”, volta a conoscere il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto di sviluppo del territorio piemontese, mirato a valorizzare le opportunità legate alla linea AC/ AV TERZO VALICO DEI GIOVI , firmato a dicembre 2020, il sindaco di Arquata, Alberto Basso anticipa che è prevista “ l’assegnazione al Comune di Arquata di 4.341.000 euro.
Gli interventi proposti, sottoposti a RFI e ITALFER, ancora in attesa di conferma, sono legati sia al progetto di sviluppo del territorio che agli interventi di difesa del suolo e messa in sicurezza del dissesto idrogeologico.
In sintesi. I) dotazione di barriera stradale nel cavalcavia, in sostituzione di quella attuale, aumento capacità di carico del viadotto anche rinforzando le travi principali, realizzazione di nuovi cordoli e di muri di transizione per le barriere di sicurezza; II) rifacimento parziale e messa in sicurezza della sede stradale tra Arquata e Carrosio (via Sottovalle ); III) messa in sicurezza della sponda destra del torrente Scrivia, consolidamento e manutenzione straordinaria del ponte sullo Scrivia che collega il capoluogo a Vocemola; IV )collettamento acque versante Villini e rifacimento rete fognaria; V ) messa in sicurezza rio e versante a Rigoroso, località Giacomassi; VI )progetto “Legno e pietra tra natura e cultura” valorizzazione collegamenti sentieristici tra Arquata, Gavi e Carrosio, creando un percorso culturale all’interno del comune di Arquata, sistemazione Casa Gotica e percorsi che conducono alla Torre, ai ruderi di Montalto e al Parco Gaslini; VII )messa in sicurezza e sistemazione Palazzo Spinola attraverso una ristrutturazione delle cantine e della soffitta per creare nuovi spazi a iniziative turistiche; VIII )collegamento ciclabile fra la stazione ferroviaria e l’area di Libarna “Pedalando….nella storia; IX )” ARQUATA PORTA DELL’APPENNINO” sistemazione edificio Juta e riqualificazione area circostante.
