Il 18 febbraio 1971 un attentato dinamitardo durante la notte alla raffineria petrolifera costiera ERG di Arquata Scrivia ha scosso la nostra cittadina. Un ordigno è stato fatto esplodere, una cisterna ha preso fuoco, le fiamme si sono alzate alte rendendosi visibili a tutti. Grande è stata la paura, ma per fortuna nessuna vittima.
La rivendicazione è stata del “Gruppo XXII Ottobre”, denominazione giornalistica attribuita a una organizzazione della sinistra extraparlamentare attiva a Genova tra il 1969 e il 1971, intenzionalmente rivoluzionaria, divenuta organizzazione politico- militare.
L’impostazione ideologica era di natura marxista-leninista, fondata e presieduta da Giangiacomo Feltrinelli. E’ stato il primo gruppo politico a passare all’azione militare. Fra questi i GAP (gruppi azione partigiana), precursori in un certo senso delle Brigate Rosse.
Tra gli anni Settanta e Ottanta del novecento l’Italia ha vissuto quelli che furono chiamati “Anni di Piombo”. Anche le contestazioni studentesche del 1968 ne sono stati un’ anticipazione, perché lo scontro politico si era tanto esasperato da sfociare nella lotta armata.
