Nuovi appuntamenti con i food talk di Terra Madre Salone del Gusto, dedicati alla scoperta della cultura gastronomica mondiale.
Mercoledì alle ore 15 online si parlerà del mercato dei prodotti indigeni, quale mercato hanno? La domanda è al centro del progetto di ricerca condotto dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Bra, che si è focalizzata sullo studio del “Presidio del miele degli Ogiek” nella Foresta dei Mau in Kenya.
Il progetto di studio è stato condotto a stretto contatto con le comunità locali, identificando insieme a loro quali sono le tipologie di miele che hanno una valenza culturale maggiore e che, in una fase successiva della ricerca, sono quelle individuate in un panel di degustazione come le tipologie più appetibili per i consumatori. Per determinare quale è il mercato per i prodotti indigeni è fondamentale lavorare fianco a fianco alle comunità stesse, ascoltandone istanze e indicazioni.
Si parlerà ancora di api giovedì alle ore 15 con Melanie Kirby, che ha un vero e proprio innamoramento per le api, che si esprime con un linguaggio poetico e pieno di sentimento.
Il mestiere dell’apicoltore e dell’apicoltrice è però molto di più, esso infatti rende un servizio fondamentale insieme alle api stesse per il futuro del pianeta, traendo insegnamenti da Madre Natura e Padre Tempo. Facendo della difesa delle api, esseri piccoli ma preziosissimi, la propria missione di vita.
Melanie Kirby è nata e cresciuta nel Nuovo Messico ed è nativa americana, si è laureata in arti liberali, filosofia e scienze al St. John’s College Great Books di Santa Fe nel Nuovo Messico, è diventata apicoltrice per caso mentre svolgeva l’incarico di volontaria dei Corpi di Pace in Sud America, oggi lavora come consulente internazionale in apicoltura sostenibile.
Entrambi i food talk si possono seguire liberamente e gratuitamente e sono disponibili sia in italiano che in inglese.
