Confagricoltura Alessandria interviene in merito all’impatto economico delle nuove e indispensabili misure restrittive per limitare i contagi da Covid19 sul settore agricolo che, come spiega Confagricoltura è ancora una volta esposto ai provvedimenti, con esposizione per le imprese ed i settori produttivi collegati con il canale HoReCa (Hotel, Restauration, Catering) sul mercato nazionale e internazionale.
Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, spiega che il settore agricolo va incluso nel Decreto Sostegno che è attualmente all’esame del Governo. Il settore vino, fa presente Confagricoltura, attualmente ha delle giacenze pari a 61 milioni di ettolitri secondo i dati del Mipaaf.
Alcuni problemi si segnalano anche per i pranzi tradizionali delle festività pasquali, che hanno un’elevata incidenza sul fatturato annuale, con le strutture territoriali che segnalano un crollo delle prenotazioni negli agriturismi.
Il settore agrituristico, che conta oltre 24 mila aziende, quasi quattordici milioni di presenze e centomila addetti è in forte sofferenza, con le perdite che hanno superato 1,2 miliardi di Euro senza contare le vendite dirette.
Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, spiega che il reddito deve essere compensato, in linea con le decisioni già prese in ambito europeo. Nei giorni scorsi, ha proseguito Confagricoltura, il Governo francese ha varato un aiuto pubblico a fondo perduto con una dotazione di 60 milioni di Euro per compensare le perdite di reddito degli allevatori di capi bovini.
