TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO CI PARLA DELLA STORIA DELLA COLAZIONE CON GILLES FUMEY

Terra Madre Salone del Gusto propone un food talk dedicato alla scoperta della storia del primo pasto della giornata, la colazione, per capire da dove è nata e come la affrontiamo in ogni parte del mondo ogni mattina.

Ne parlerà Gilles Fumey, esperto di alimentazione nato in una famiglia di contadini del Giura francesi, Fumey è professore di geografia culturale dell’alimentazione all’Università della Sorbona ed è socio di Slow Food fin dal 2008. Fumey ha pubblicato una quindicina di libri sul cibo.

La colazione ai tempi degli antichi Greci, Romani e Egizi non era diffusa, essi infatti mangiavano molto raramente al risveglio, consumando invece un pasto a metà mattinata per spezzare il digiuno, mentre il secondo pasto era la cena a dieci ore circa dal risveglio.

Il modello è sopravvissuto in Europa fino al XVIII secolo, da lì la colazione si è affermata grazie all’introduzione di bevande considerate all’epoca tropicali come il caffè, il thè e la cioccolata e alla maggiore disponibilità di zuccheri, soprattutto dopo la Rivoluzione industriale che ha scandito in maniera completamente diversa le giornate delle persone, suddividendole in lavoro, tempo libero e tempo del sonno.

Nei contesti urbani l’era industriale ha indotto le persone a mangiare alla mattina, per prepararsi alla lunga giornata lavorativa in città nelle manifatture ma anche nelle scuole e università.

Il food talk andato in onda oggi è visibile gratuitamente sul sito di Terra Madre Salone del Gusto ed è disponibile anche in lingua francese e inglese.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: