Stiamo andando verso la bella stagione, le giornate sono più calde e soleggiate ma, insieme a questo, diminuisce anche la concentrazione, in particolare degli studenti. L’alimentazione riveste un ruolo importantissimo nella stimolazione della concentrazione e della memoria.
Bisogna innanzi tutto evitare cibi ipercalorici che richiedono impegno da parte della digestione, finendo con il favorire la sonnolenza, cercare di evitare l’abuso di caffeina che rischia di provocare l’effetto opposto e non dimenticare la grande importanza che rivestono le proteine, elemento fondamentale per la salute fisica e mentale.
Gli spuntini fra un pasto e l’altro sono utili per ricaricare l’energia ma il sistema nervoso deve essere alimentato da un’alimentazione regolare e equilibrata che aiuti il cervello, la memoria e la concentrazione.
Cosa mangiare quindi, soprattutto per gli studenti universitari in vista delle sessioni di esami per stimolare concentrazione e memoria?
Innanzi tutto fare una buona colazione al mattino, il primo nemico della concentrazione è proprio la mancata colazione mattutina, che crea sonnolenza. Una buona colazione a base di latte, yogurt e pane e marmellata o cereali è perfetta per caricarsi per un buon numero d’ore.
Il pesce azzurro ha ottime proprietà, il contenuto di acidi grassi fondamentali per il sistema nervoso come gli Omega3 e tra questi Omega3 soprattutto il DHA, presente nella maggior parte dei pesci, sono essenziali per una corretta funzione neuronale e per incrementare la concentrazione.
Anche la frutta secca (mandorle, pistacchi, noci) contiene alti livelli di acidi grassi essenziali che aiutano il cervello a funzionare in modo ottimale, le noci hanno buone quantità di ferro che forniscono ossigeno al cervello e aumentano la prontezza mentale e la capacità di immagazzinare informazioni, la frutta secca è perfetta per uno spuntino sano e nutriente.
I cereali integrali possono, a differenza dei carboidrati raffinati come pane bianco e pasta, potenziare la memoria.
La frutta, ricca di acqua, sali minerali e vitamine aiuta a migliorare le abitudini di studio, contenendo anche antiossidanti che migliorano le funzionalità della memoria. La frutta è inoltre un ottimo spuntino, in particolare le mele ricche di quercitina e i frutti rossi ricchi di antocianine, che hanno ottimi effetti sulla salute e le funzioni del cervello.
Le verdure, così come la frutta, sono ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti, in particolare le verdure crocifere (broccoli, cavoli e cavoletti) sono considerate, grazie alla presenza dell’acido folico, un cibo alleato della memoria.
Il cioccolato fondente ha molti effetti benefici sul nostro organismo, aiutando a sviluppare capacità di apprendimento e agisce a livello dell’umore, donando una giusta carica per le sessioni di studio molto intense.
Infine i legumi, i fagioli, i ceci e le lenticchie hanno notevoli quantità di acido folico, che alimentano il cervello aiutando a ricordare le informazioni e permettendo di studiare velocemente.
