Una settimana tutta dedicata alla biodiversità e alle proposte per il turismo, con le idee per la ripartenza e le proposte di Slow Food quello di Terra Madre Salone del Gusto tutti gli appuntamenti sono disponibili online sul sito ufficiale.
Domani alle ore 15 il food talk con Jonathan Franzen dal titolo “La biodiversità rende possibile l’amore”, un appuntamento con il saggista statunitense autore di “Libertà” e “Purity” che guiderà in una riflessione per capire insieme come si possono concentrare gli sforzi sulla battaglia per preservare la biodiversità partendo dai livelli locali. La biodiversità è intesa come bellezza e amore. L’appuntamento è realizzato grazie al contributo di Lavazza.
Giovedì alle ore 15 Giorgio Vacchiano parlerà di “Le foreste: aiutiamole ad aiutarci”. Il ricercatore di gestione e pianificazione ambientale accompagnerà attraverso un viaggio meraviglioso tra le foreste e gli alberi del mondo. Si spazierà da Hyperion, l’albero più alto del mondo fino a Pando, un boschetto di pioppo tremolo considerato l’organismo vivente più grande del mondo fino a Matusalemme, che come dice il nome stesso, è l’albero più vecchio del mondo. Gli alberi sono la chiave per mitigare la crisi climatica e dobbiamo imparare ad amali, proteggerli ed usarli con intelligenza.
Sempre giovedì alle ore 17 e 30 il forum “Ndiaxass Culinari: cucina locale, alimentazione e nuove influenze”. Un incontro per ragionare sulla garanzia di uno sviluppo sostenibile delle aree rurali svantaggiate, che rappresenta un momento di discussione sull’importanza del recupero e della promozione dell’alimentazione tradizionale.
Sabato alle ore 17 il forum “Gli orti scolastici di Slow Food: linee guida per un progetto internazionale”. Slow Food ha attivato da qualche anno in tutto il mondo, ovviamente in forme diverse, delle migliaia di orti scolastici che possono diventare lo strumento principale delle attività di educazione alimentare. Un confronto internazionale tra i referenti Slow Food degli orti scolastici e le reti degli orti nelle scuole per discutere le caratteristiche peculiari di ciascuno e sentirsi uniti nella lotta per ottenere un’alimentazione sana, buona e vicina all’ambiente.
Domenica alle ore 10 il forum “Lentamente viaggiare: una nuova prospettiva per il turismo”. Il forum è la conclusione di una formazione organizzata nell’ambito del progetto Slow Food in Azione, si discuterà delle comunità protagoniste del cambio di turismo, che coinvolge esperti del settore e formatori, un appuntamento per presentare i nuovi itinerari da scoprire in Italia nel momento, si spera molto vicino, della piena ripartenza.
