DALLA LIGURIA LA PROPOSTA DI UN’AGENZIA NAZIONALE PER IL TURISMO

Viene lanciata dalla Liguria la proposta di un’agenzia nazionale per la promozione del turismo e dell’agroalimentare in Italia. Primo firmatario della proposta è stato Pietro Paolo Giampellegrini in una pubblicazione dell’Università di Udine.

Giampellegrini, segretario generale della Regione, ha spiegato che bisogna iniziare a comprendere a pieno il fenomeno turistico, che è molto variegato e multiforme, introducendo proposte aperte di ICT (Information and Communication Technologies).

Il segretario generale della Regione ha detto che sono soprattutto i turisti stranieri ad essere interessati ai siti dell’Unesco, di cui l’Italia ha il record mondiale e che vengono visualizzati per primi sul web nelle ricerche sul turismo dei diversi paesi.

Necessario però, ha fatto presente Giampellegrini, recuperare le posizioni perse durante la pandemia, iniziando a ripensare il turismo alla luce della sensibilità ecologia accresciuta nelle persone, alla sostenibilità ambientale, alla transizione verde e alle problematiche ambientali, tenendo conto che l’Italia è uno dei paesi leader nella biodiversità ed ha una relazione stretta tra turismo ed agro-alimentare, in grado di coniugare enogastronomia, sostenibilità, ambiente e turismo outdoor.

Il settore turistico rappresenta ormai da solo il 10 per cento del prodotto interno lordo mondiale e, nonostante le grandi difficoltà, ha un tasso di crescita sostenuto e destinato ad aumentare ancora nei prossimi anni.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: