Un doppio appuntamento il prossimo fine settimana sulle alture di Arenzano con le escursioni del Parco del Beigua.
Sabato 6 marzo un pomeriggio dedicato all’osservazione delle gru, il cui passaggio degli stormi è un momento sempre affascinante e, negli ultimi anni, anche il nostro territorio è diventato un punto dove poter assistere alla migrazione di questi uccelli chiassosi, che, verso la fine di febbraio, lasciano i luoghi dello svernamento per andare a nidificare a Nord, tra la Penisola Scandinava e la Siberia orientale.
Con i binocoli alla mano e il naso all’insù, l’ornitologa del Parco del Beigua spiegherà le modalità con cui questi animali, disposti in formazioni composte da centinaia e centinaia di esemplari, riescono a mantenere il contatto tra di loro e alleviare la fatica del volo.
Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 14 in località Curlo sulle alture di Arenzano, l’iniziativa durerà fino alle ore 18 circa e l’escursione è adatta a tutti, il costo dell’escursione è di 6 Euro con prenotazione obbligatoria da effettuarsi online entro la serata di venerdì.
Domenica 7 marzo, invece, sempre sulle alture di Arenzano un trekking alla scoperta delle forme dell’acqua sul Lago della Tina, dove il trascorrere dell’acqua e del tempo ha piano piano sagomato i profili del Parco.
Un trekking geologico nella natura selvaggia della Val Lerone, nelle immediate alture di Arenzano, tra forre e marmitte, piccoli guadi e laghetti attraversati da ponti sospesi.
Il ritrovo è previsto alle ore 9 e 30 presso la località Agueta sulle alture di Arenzano, l’iniziativa durerà una giornata intera con pranzo al sacco, l’escursione è mediamente impegnativa e adatta ai camminatori abituali, il costo dell’escursione è di 10 Euro con prenotazione obbligatoria da effettuarsi onlne entro mezzogiorno di sabato.
