Ben undici location liguri sono entrate nella decima edizione dell’iniziativa “I Luoghi del Cuore” promossa, come ogni anno, dal FAI Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo.
Ad aggiudicarsi il primo posto assoluto è una realtà ligure-piemontese ovvero la storica ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza che unisce l’Italia con la Francia e che è stata a lungo a rischio di chiusura, scongiurata grazie alla lunga battaglia fatta dai residenti delle zone interessate e soprattutto dalle associazioni degli appassionati delle ferrovie storiche.
Da maggio a dicembre dello scorso anno ben oltre due milioni e trecentomila italiani hanno indicato sul sito del FAI i luoghi da salvare, con la Liguria che si è classificata al primo posto in rapporto alla popolazione residente.
Entra nella top ten un altro luogo della Liguria, questa volta all’estremo levante della regione, ovvero la Chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano a La Spezia, tra i luoghi genovesi la splendida Villa Durazzo Pallavicini di Pegli, la Villa Pallavicini di Rivarolo e l’Oratorio di San Rocco sull’Acquedotto Storico in Val Bisagno.
