Lunedì prossimo alle ore 17 e 15 a Genova la visita guidata della Sinagoga nell’ambito del tour “La Sinagoga e gli Ebrei a Genova” con la narrazione di Ariel Dello Strologo, presidente della Comunità Ebraica Genovese.
Il tour si terrà nel pieno rispetto delle misure in vigore e la prenotazione è obbligatoria entro questo giovedì, comunicando nome, cognome, numero di telefono, numero di un documento di identità con data e Comune di rilascio. I dati dovranno essere inviati all’indirizzo email info@genovapiedi.it
La visita è a numero chiuso con un massimo di vento partecipanti, chi non potesse partecipare deve comunicarlo con almeno tre giorni d’anticipo, obbligatorio l’utilizzo della mascherina e il distanziamento personale, la visita è gratuita.
La Sinagoga di Genova è un esempio interessante di architettura novecentesca, progettata dall’architetto Francesco Morandi è stata inaugurata nel 1935 ed è l’unico esempio in Italia di sinagoga progettata durante il fascismo. La presenza ebraica a Genova è antichissima, attestata già nell’Alto Medioevo quando nel 511 Teodorico il Grande concesse agli ebrei il diritto di ottemperare alle proprie leggi in ambito religioso. I nuclei ebraici aumentarono soprattutto nel corso del Seicento quando Genova diventò porto franco, dal 1658 in poi nacquero molte attività gestite da famiglie ebraiche, grazie anche alla politica di tolleranza religiosa della Repubblica di Genova.
La Sinagoga di Genova è ancora oggi in uso e nel 1959 lo scenografo Emanuele Luzzati collocò tre vetrate rappresentanti le dodici tribù di Israele e la Menorah.
