PRESENTATA LA 112° EDIZIONE DELLA MILANO-SANREMO

Stabilito il percorso della 112 edizione della Milano-Sanremo, la Classicissima del ciclismo italiano, che si correrà sabato 20 marzo.

L’edizione di quest’anno riprende in larghissima parte il percorso dello scorso anno, con la differenza che i ciclisti non transiteranno per il Passo del Turchino (a seguito della ben nota vicenda della frana di Gnocchetto) ma devierà dal Colle del Giovo, scendendo sull’Aurelia all’altezza di Albissola Marina e percorrendo poi i tre storici Capi (Mele, Cervo e Berta) prima dell’arrivo a Sanremo.

Il percorso totale sarà di 299 chilometri, e vedrà gareggiare i più importanti nomi del ciclismo mondiale. Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1907, la gara si conferma una delle Classiche Monumento (le grandi gare di una giornata) più seguite del panorama ciclistico internazionale, il primo vincitore nel 1907 fu il francese Lucien Petit Breton, l’ultimo, lo scorso anno, Wout Van Aert.

Solamente tre volte la Milano-Sanremo è stata annullata: nel 1916, nel 1944 e nel 1945 per questioni belliche.

Un solo ciclista, il leggendario Eddy Merckx ha vinto sette volte la Milano-Sanremo (1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975 e 1976), seguito dalle sei vittorie di Costante Girardengo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926 e 1928), a quattro vittorie un altro grandissimo, Gino Bartali (1939, 1940, 1947 e 1950) a pari merito con il tedesco Erik Zabel (1997, 1998, 2000 e 2001), tre vittorie per Fausto Coppi, Roger De Vlaemnick e Oscar Freire.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: