CONFAGRICOLTURA SUL NUOVO GOVERNO: L’AGRICOLTURA DEVE ESSERE CENTRALE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Il settore agroalimentare può dare un solido contributo alla ricostruzione sociale ed economica che è al centro del programma presentato al Parlamento dal presidente del Consiglio Draghi”, questo è il commento del presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, sulle linee programmatiche in materia di agricoltura del nuovo Governo Draghi.

La ripresa economica e la creazione di nuovi posti di lavoro possono accelerare con il rilancio della produzione agricola e dell’attività di trasformazione e commercializzazione dei nostri prodotti – sottolinea Brondelli – Servono investimenti, ma prima di tutto serve un progetto e una visione strategica”.

L’agricoltura ha un ruolo molto importante nel processo, ormai inevitabile, della transizione ecologica, ma deve essere visto in un contesto di dimensione globale.

Il presidente Luca Brondelli afferma, riguardo alla necessità di proteggere il futuro dell’ambiente, conciliandolo con il progresso e il benessere sociale, che questo è una necessità, affermando al riguardo: “Come Confagricoltura, lanciamo al nuovo governo la proposta di un’iniziativa, da realizzare durante la presidenza italiana del G20, per discutere sul legame tra sostenibilità ambientale, protezione delle risorse naturali e ruolo delle innovazioni tecnologiche”.

Un altro passaggio importante del discorso di Draghi sottolineato dal presidente Luca Brondelli è quello sulla protezione delle attività economiche che non possono essere tutte sostenute in modo indifferenziato.

Ci auguriamo – ha evidenziato il Presidente di Confagricoltura Alessandria – che sia il primo passo verso una concentrazione degli incentivi e degli investimenti sulle imprese che hanno un futuro, perché producono per il mercato, danno lavoro e sono aperte alle innovazioni”.

Infine il presidente Brondelli parla della formazione: “Ho particolarmente apprezzato l’attenzione che il premier intende riservare agli Istituti tecnici superiori nel quadro dei percorsi scolastici e formativi. Come già si verifica in altri paesi europei, gli Istituti possono essere un punto di riferimento per il crescente interesse dei giovani nei confronti del mondo agricolo”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: