RITORNA IL MINISTERO DEL TURISMO, LA SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE

Una buona notizia dal Governo Draghi che si sta per insediare arriva dalla reintroduzione, dopo quasi trent’anni, del Ministero del Turismo.

Questo ministero, importante in un paese come l’Italia dove il settore turistico è una delle principali fonti economiche, venne istituito per la prima volta con la legge 617/1959 dall’allora Governo Segni, primo ministro del turismo fu Umberto Tupini.

Il Ministero venne poi soppresso nel 1993 dopo un referendum voluto dai Radicali per ridurre il numero di ministeri, da allora le competenze vennero assegnate ad un Dipartimento con a capo un sottosegretario.

Nel 2009 fu il secondo Governo Berlusconi a reintrodurre il Ministero del Turismo seppure in forma diversa, con la nomina di Michela Brambilla a ministro senza portafoglio (ovvero senza competenze economiche), il ministero venne confermato nel 2011 dal Governo Monti con a capo Piero Gnudi che si occupava anche di Affari regionali.

Dal 2013 al 2018, nei Governi Letta, Renzi e Gentiloni la competenza del Ministero del Turismo venne trasferita dal Ministero del Beni Culturali, mentre nel 2018 il Governo Conte lo accorpò al Ministero dell’Agricoltura.

Dopo tanti anni di richiesta finalmente ritorna questo Ministero che era atteso dagli operatori del settore e che sarà guidato da Massimo Garavaglia, per aiutare un settore molto importante per la nostra economia.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: