CONFAGRICOLTURA CONTRO IL NUTRISCORE, E’ UNO STRUMENTO CHE RISCHIA DI OMOLOGARE IL CIBO

Confagricoltura contesta il sistema nutrizionale “Nutriscore”, ideato da una società francese e basato su un algoritmo che classifica ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale. Secondo Confagricoltura questo sistema premia i laboratori e non i campi agricoli.

Nutriscore viene considerato inaccettabile da Confagricoltura perché è un sistema nutrizionale a fisarmonica, che gratifica alimenti che possono essere modificati, in quanto frutto di processo di trasformazione degli ingredienti, e penalizza quelli che sono il frutto della cultura enogastronomica come tradizioni, territori e clima.

Questo sistema è stato già ampiamente contestato in Spagna, dove si è fatto l’esempio che il cibo di laboratorio si può modificare mentre l’olio extravergine no, e lo stesso avviene con tutti i prodotti monoingredienti.

Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli ha osservato: “Il Nutriscore tende a dividere tra alimenti che fanno bene e quelli che fanno male in modo standardizzato; così però i profili nutrizionali non vengono incontro alle reali esigenze di miglioramento della salute del consumatore. È noto che ogni singolo consumatore ha una sua dieta che dipende dal proprio stato di salute e dall’attività fisica, a cui può essere associata la riduzione di acquisizione giornaliera dei singoli ingredienti e nutrienti”.

Secondo Confagricoltura va invece promosso il “battery pack”, che si basa sui dati certi non dei singoli alimenti ma sull’incidenza che essi hanno all’interno della dieta, nel “battery pack” l’etichetta è pensata come una batteria e indica l’indicazione di tutti i valori nutrizionali apportati dalle singole porzioni.

Il mangiare, conclude Confagricoltura, è un atto democratico di per se, come dice il detto “Paese che vai tradizioni che trovi”, ma lo strumento del Nutriscore rischia di portare solamente un omologazione dell’alimentazione che è l’esatto opposto di quello che serve in Italia, essendo il nostro cibo conosciuto e apprezzato nel mondo per la sua qualità e la sua peculiarità.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: