I legumi sono un cibo semplice, umile e che non riesce proprio per questo ad esprimere il suo enorme potenziale. Per fortuna negli ultimi anni piano piano sono stati riscoperti ed oggi conosciamo il loro alto valore nutrizionale, grazie all’apporto di proteine e di sostanze nutritive essenziali.
In occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, la rete “Slow Beans” di Slow Food racconta le proprie origini e di come sia arrivata a promuovere l’evento “Let it beans” che prende a prestito la famosissima canzone dei Beatles, insieme a diverse municipalità italiane.
All’evento, trasmesso online domani in tutto il mondo dalla sede di Slow Food di Bra alle ore 17 interverranno: Laura Solinas, membro della rete Slow Beans e del Presidio del Fagiolo giallèt della Val Belluna, Becky Ramsing dagli Stati Uniti, senior programmer office della John Hopkin’s University, Camillo Romero Mera dalla Colombia e Shinnosuke Mikami dal Giappone direttore del progetto Ataiguwa per la rinascita del ohigu, la soia degli indigeni di Okinawa.
