I prodotti che hanno slogan salutistici hanno registrato un boom delle vendite, è quanto emerge dalla recente analisi di Coldiretti sull’Osservatorio immagino.
I prodotti che riportano nelle loro etichette “claim” salutistici vendono molto di più rispetto a quelli senza slogan, spiegano da Coldiretti, merito probabile dell’emergenza Covid19. Per fare un esempio lo yogurt normale ha registrato un aumento delle vendite dello 0,8 per cento ma quello che riporta proprietà dietetiche ha fatto registrare un aumento del 6,8 per cento e quelli che evidenziano un ruolo nel rafforzamento del sistema immunitario addirittura del 15,1 per cento.
Una svolta salutista degli italiani che viene confermata dall’aumento di prodotti simbolo della Dieta Mediterranea, ad esempio i dati Ismea di Coldiretti hanno visto l’incremento del 12,5 per cento della pasta e addirittura del 100 per cento per la pasta fatta con grano biologico, la verdura è aumentata del 12,2 per cento, la frutta dell’11,1 per cento e l’olio extravergine di oliva del 9,5 per cento.
Non è tutto, con una maggiore sensibilità verso i cibi più salutari sono aumentati anche gli acquisti a filiera corta, la spesa dall’ortolano è aumentata del 26 per cento rispetto allo scorso anno, una vera e propria svolta green nei consumi degli italiani. La spesa media nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica di Coldiretti è passata dai 27 Euro del 2019 ai 34 Euro del 2020, arrivando a rappresentare oltre un terzo della spesa alimentare totale di coloro che frequentano i “farmers market”.
L’Italia è l’unico paese al mondo che contando sulla rete organizzata di Campagna Amica mette a disposizione delle famiglie circa milleduecento mercati contadini a livello nazionale sia all’aperto che al coperto, con una varietà di prodotti che vanno dalla frutta alla verdura di stagione, dalla carne al pesce, dall’olio al vino, dal pane alla pizza ai formaggi fino ai fiori.
