Slow Food Youth Network Italia unisce le sue forze insieme a Rete Zero Waste contro lo spreco alimentare, attraverso la campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero” iniziata ieri, primo febbraio, e che andrà avanti fino al 21 raccontando realtà che ogni giorno si occupano di trasformare lo spreco alimentare da criticità a risorsa.
La campagna si svilupperà nei canali social di Slow Food Youth Network Italia, Instagram e Facebook.
Lo spreco alimentare è una delle principali criticità del sistema agro-alimentare italiano e globale, lo spreco è dovuto ai prodotti commestibili che non vengono consumati, cibo buono che viene buttato causando una perdita di risorse preziose. Secondo uno studio lo spreco alimentare globale pesato equivale alla mole di 8600 navi da crociera.
Alla campagna “Spreco Zero” parteciperanno progetti che distribuiscono generi alimentari alle persone in condizioni di fragilità, realtà che salvano cibo altrimenti scartato perché non corrispondente agli standard estetici, contenuti legati alla cucina senza sprechi e app contro lo spreco alimentare che salvano il cibo rimasto invenduto nei negozi e nei ristoranti.
Saranno diverse le realtà legate a Slow Food, il direttore esecutivo di Slow Food Youth Network, Jorrit Kiewik parlerà insieme ai giovani di SFYN del format di successo Disco Soup, replicato in questi anni in ogni angolo del mondo, saranno coinvolte le comunità Slow Food del Liceo Gobetti di Torino e la Comunità Educativa Gastronomica Etnea che porteranno contributi video su ricette e consigli anti-spreco.
Domenica 21 febbraio ci sarà l’Aperitivo Spreco Zero, un evento online al quale parteciperanno tutte le realtà coinvolte nella campagna che si svolgerà sulla piattaforma Zoom alle ore 18 e che rappresenterà la fine del progetto condiviso, creando un momento di scambio tra partecipanti e realtà ospiti.
