CIBO E SALUTE, UN MESE DI APPUNTAMENTI CON TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO

Le prime garanzie per una vita longeva e in salute sono date da un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo, nonché scegliere cibi prodotti con metodi che promuovono l’agrobiodiversità e che hanno un basso impatto sull’inquinamento e la crisi climatica, rappresentando l’azione quotidiana più efficace e concreta per tutelare il nostro pianeta.

Sono questi i principi su cui si basa il percorso di Slow Food per conoscere, capire e imparare che il segreto della salute e del benessere, sia del singolo individuo, che delle comunità e del nostro pianeta, si trova nel nostro cibo quotidiano.

Slow Food fa presente che il sistema di produzione globale di cibi altamente processati è una delle principali cause di problemi di salute pubblica come obesità e malnutrizione. L’approccio basato su uno stile alimentare sano e piacevole fa bene invece a noi e contribuisce a non compromettere la già fragile salute del pianeta, a partire dalla perdita di biodiversità e la crisi climatica.

La rete di Slow Food è da sempre attenta ai temi dell’alimentazione e del gusto attraverso iniziative educative in tutto il mondo, dalle mense scolastiche agli orti didattici fino alle campagne di sensibilizzazione. A partire dal 2019 questo lavoro è disponibile online con articoli, storie, consigli utili, video, conferenze online e podcast che rappresentano un patrimonio di contenuti frutto della ricerca a livello italiano e internazionale di contributi alla rete da tutto il mondo, realizzati dal movimento internazionale grazie al sostegno di Reale Muta, sostenitore ufficiale di Slow Food Italia.

A partire da sabato 30 gennaio e per un intero mese nell’ambito della piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto ci sarà uno speciale focus sul tema Cibo e Salute con esperti internazionali. Si partirà con “Dalla dieta mediterranea ai naturali” di cui abbiamo parlato ieri, per proseguire, venerdì 5 febbraio a “Salute del pianeta e salute dell’uomo” con il giornalista e divulgatore scientifico David Quammen dagli Stati Uniti.

Ma non è tutto Terra Madre Salone del Gusto ha realizzato, novità assoluta di questa edizione, le Food Talk, brevi conferenze della durata di dieci minuti ciascuna dove scrittori, ricercatori, economisti, filosofi, produttori e cuochi fanno emergere i loro pensieri e la l’idea di futuro. Nel mese di febbraio sono in programma:

  • 4 febbraio “Il ruolo della chimica in agricoltura” con Vivien How della Faculty of Medicine and Health Sciences di Putra in Malesia
  • 10 febbraio “Il diritto umano a un’alimentazione adeguata” con Ana Paula Bortoletto nutrizionista dell’Instituto Brasilero de Defensa do Consumidor in Brasile
  • 11 febbraio “Le connessioni tra distruzione ecologica, pandemie umane e il cibo che mangiamo” con David Quammen giornalista e divulgatore scientifico di Cincinnati
  • 17 febbraio “Le meraviglie della fermentazione” con Sandor Katz, esperto in materia dagli Stati Uniti
  • 18 febbraio “Gli Ogm e il loro impatto sulla salute” con Natalia Bajsa, professoressa di microbiologia presso Universidad de la Republica di Montevideo in Uruguay
  • 24 febbraio “L’alimentazione sana inizia dai primi giorni di vita” con Renata Alleva nutrizionista specializzata in Scienza dell’Alimentazione, in collaborazione con Alce Nero, sostenitore ufficiale di Slow Food Italia
Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: