La Commissione Agricoltura del Senato ha deciso di mettere ai voti la nuova legge sul biologico, malgrado l’approvazione di una legge richieda sempre un iter e dei tempi piuttosto lunghi le associazioni ambientaliste hanno accolto con entusiasmo la decisione.
La legge, già approvata alla Camera dei Deputati, dovrà passare per l’Aula del Senato e poi nuovamente alla Camera per l’approvazione definitiva. Il quadro politico instabile di questi giorni non da garanzie di un’immediata approvazione.
L’Italia rappresenta una delle avanguardie delle produzioni biologiche in Europa, con il 15,8% dell’agricoltura composta da coltivazioni biologiche, circa in doppio della media dell’Unione Europea, una dimostrazione del fatto che i nostri produttori hanno deciso di credere nella sostenibilità e che i consumatori hanno accresciuto la consapevolezza del legame tra prodotto biologico e rispetto dell’ambiente.
La nuova legge consolida l’idea di un marchio del biologico italiano, un comparto che coinvolge ormai la cifra record di ottantamila aziende e un territorio di quasi due milioni di ettari, determinando un mercato che conta 4 miliardi di Euro di fatturato e 2,5 miliardi di Euro di export, non più un mercato di nicchia ma un percorso virtuoso pienamente avviato e che, nell’ultimo decennio ha visto il biologico come il settore in maggiore crescita.
Le associazioni ambientaliste attendono quindi che si giunga all’approvazione definitiva di una legge nazionale sul comparto del biologico e che entri finalmente in vigore il Regolamento dell’Unione Europea 848/2018 per l’inizio del prossimo anno, con un anno di ritardo rispetto alle previsioni. Il regolamento è molto importante in quanto garantisce un salto di qualità notevole per il mondo del biologico europeo, mettendo al centro del modello di produzione l’impiego e la salvaguardia della biodiversità, della conservazione della fertilità dei suoli, della protezione delle infrastrutture verdi a garanzia degli insetti utili, oltre ad introdurre molte innovazioni riguardo alle certificazioni.
