È stato presentato al Ministero dei Beni Culturali da parte dei cinque Comuni facenti parte dell’Unione Stura-Orba-Leira ovvero Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto il progetto unitario che vede coinvolti tutti e cinque gli enti dal titolo “Uno per tutti, tutti per tutti” nell’ambito del bando nazionale Borghi in Festival, che vede come Comune capofila Mele.
Il progetto nazionale è nato per riqualificare le emergenze culturali custodite e le competenze degli addetti alla cultura e al turismo dei piccoli borghi interni, per favorire una gestione innovativa e integrata dei musei civici e degli spazi culturali, migliorando la comunicazione e la programmazione culturale tramite il confronto con esperti d’arte e cultura nazionali e internazionali, storici dell’arte, economisti, manager culturali e rappresentanti delle Città Creative Unesco.
I cinque Comuni del SOL(Stura-Orba-Leira) con l’iniziativa “Uno per tutti, tutti per tutti” vogliono riposizionarsi nell’ambito dei network culturali, turistici e creativi d’eccellenza.
Il territorio dell’Unione Stura-Orba-Leira è particolarmente interessante e ricco di attrattive culturali, dal Museo della Carta di Mele, il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, il Museo Civico Andrea Tubino di Masone, il Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio di Campo Ligure, il Castello di Campo Ligure, il Museo Passatempo di Rossiglione, l’Abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto e molto altro ancora sono fiori all’occhiello del territorio.
