A partire da lunedì nel territorio della Provincia di Genova ricomincia no le lezioni in presenza dei ragazzi delle scuole superiori e dei licei.
Per garantire il rispetto di tutte le norme sanitarie, AMT e ATP hanno predisposto, in accordo con il tavolo di coordinamento istituito in Prefettura, un Piano di potenziamento del servizio di trasporto urbano ed extraurbano.
Il piano vedrà tre tipologie di attività: l’intensificazione dei servizi di trasporto pubblico urbano, l’istituzione di navette scolastiche urbane dedicate e l’intensificazione dei servizi di trasporto pubblico provinciale.
Per il servizio urbano verrà intensificato il trasporto nelle fasce orarie chiamate “di morbida” ovvero tra le ore 9 e le ore 12 e tra le ore 14 e le ore 17, con l’utilizzo rispettivamente di ventinove e ventitré autobus aggiuntivi. Anche il servizio di Metropolitana sarà intensificato nelle ore di punta.
AMT ha previsto inoltre in ambito urbano l’attivazione di dodici navette dedicate alle scuole, effettuate con trentadue bus turistici in convenzione con i fornitori privati, che garantiranno i collegamenti con i maggiori plessi scolastici, partendo dai punti di raccolta come le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio con le linee collinari. Gli orari delle navette studenti sono consultabili sul sito dell’AMT, alle principali fermate e ai nodi di interscambio sarà presente il personale aziendale insieme ai volontari della Protezione Civile del Comune di Genova per migliorare la gestione della popolazione studentesca.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico provinciale è stato attivato l’utilizzo di trentatré autobus aggiuntivi, acquisiti attraverso il ricorso ai privati. La pianificazione del servizio è stata elaborata tenendo conto della provenienza degli studenti che frequentano gli istituti sulle tratte provinciali.
