Prenderà il via in questi giorni, nel Campus Universitario di Savona, il primo corso in Italia per la formazione della figura dell’avvistatore di balene.
Il corso è promosso dalla Regione Liguria tramite i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo ed è organizzato dalla Fondazione Cima.
A partecipare al corso saranno cinquanta candidati provenienti da ogni angolo del paese, per selezionare una nuova figura professionale che avrà conoscenze specifiche nell’ambito dell’ecologia e della biologia marina.
Il corso sarà un percorso per rendere in particolare i più giovani informati in merito alle ultime scoperte della scienza e trasferirle nel settore turistico, con i tanti villeggianti che potranno salvaguardare al meglio il nostro mare.
Il turismo marino è una risorsa molto importante e in costante crescita negli ultimi anni, in particolare il whale watching. Il corso vedrà l’approfondimento di diversi aspetti tecnici, con i partecipanti che saranno formati sulle strategie di comunicazione e gestione delle dinamiche di gruppo e sulle tecniche di avvistamento della biodiversità marina e costiera.
Il corso sarà articolato in 140 ore pratiche e teoriche e sessanta ore di stage in mare, con le lezioni tenute dai ricercatori della Fondazione Cima, da docenti dell’Università di Genova e da esperti del settore.
