Confagricoltura: le risorse del ricovery fund inadeguate per il settore primario

Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, interviene in merito al Recovery Found. Confagricoltura giudica inadeguate le risorse per l’agricoltura reale, auspicando nuovi fondi per un settore, quello agricolo, assolutamente strategico per l’economia nazionale.

La pandemia ha riportato in evidenza il valore strategico della sovranità alimentare. Ma, per accrescere la produzione agricola interna, ferma al 75% del fabbisogno nazionale, occorre un programma di investimenti ben più ampio di quello previsto allo stato degli atti – ha spiegato Brondelli – nel complesso – afferma Brondelli – la dotazione finanziaria prevista per l’agricoltura reale, al capitolo 2.1, ammonta a 1,8 miliardi di euro: appena lo 0,3% rispetto alla dimensione economica del contributo dato dalla filiera agroalimentare al PIL, 540 miliardi di euro. Va inoltre ricordato che a fronte delle risorse destinate al Next Generation EU, si registra una riduzione dei fondi destinati alla futura Politica Agricola Comune, che comporterà un taglio del 10% degli interventi a favore delle imprese agricole italiane”.

Per far avanzare la produzione interna e la sostenibilità ambientale, Confagricoltura Alessandria spiega che bisogna puntare a degli investimenti delle imprese del settore, per generare una modernizzazione diffusa che consentirà alle imprese stesse di essere competitive sui mercati internazionali.

Ruolo centrale per lo sviluppo dovrà essere dato alla ricerca scientifica, per il contributo che essa può assicurare per arrivare ad una vera transizione ecologica.

Confagricoltura auspica che il prossimo Consiglio dei Ministri intervenga su questo argomento, rafforzando il ruolo di centralità dell’agricoltura.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: