UNA PRODUZIONE DA RECORD PER IL GRANO SARACENO IN PIEMONTE

L’anno passato ha segnato un vero e proprio record per quanto riguarda la produzione di grano saraceno in Piemonte, in particolare nella Provincia di Cuneo.

Dopo il primo anno sperimentale la superficie coltivata con questo antico cereale è raddoppiata, con 100 ettari dedicati che hanno fornito un totale di 550 quintali di prodotti. Il grano saraceno proveniente dal Cuneese è salubre e senza residui chimici.

Gli agricoltori locali hanno potuto usufruire della consulenza tecnica degli esperti di Coldiretti Cuneo.

Il grano saraceno inserito nei cereali anche se non fa parte delle graminacce, è originario probabilmente della penisola indiana e nel tardo Medioevo raggiunse l’Europa, diffondendosi prima nella zona del Mar Nero (tra le attuali Romania, Bulgaria, Russia e Turchia) e poi in Germania, nella regione del Meclemburgo. Nel Seicento giunse nelle Alpi, in particolare in Svizzera e successivamente in Italia, in particolare in Valtellina. Il grano saraceno venne poi introdotto nel Ducato di Modena.

Questo cerale è molto utilizzato in cucina, specialmente nelle zone di montagna, dove, per molto tempo, ha di fatto sostituito il grano. Viene consumato nelle minestre di verdure e la sua farina serve per preparare polenta saracena, crespelle e alcuni tipi di pasta tra cui i celebri pizzoccheri, da esso si ricava inoltre del miele. All’estero è alla base della preparazione dei bliny russi, del porridge scozzese e della kasha nell’area balcanica.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: