L’ULTIMO INGRESSO NEI PRESIDI SLOW FOOD DELL’ANNO E’ LA PATATA DI VERRAYES

I Presidi Slow Food del Nord-Ovest si arricchiscono di un nuovo ingresso, la Patata Verrayes è il nuovo Presidio e l’ultimo di quest’anno ad entrare nella ricca famiglia dei prodotti tutelati dalla Chiocciola.

I Presidi Slow Food sono attualmente ben 342 in tutta Italia di cui venticinque istituiti solo quest’anno, un riconoscimento importante per premiare il grande lavoro portato avanti dai produttori locali, che hanno sostenuto il grande patrimonio di biodiversità.

La patata Verrayes arrivò in Val d’Aosta alla fine del Settecento ma non venne coltivata fino al 1817, quando una grande carestia colpì il territorio e costrinse la popolazione locale a coltivare questo tubero per sfamarsi.

Questa patata si caratterizza per una buccia viola lucente, dagli occhi profondi e dalle screziature arancioni ed è considerata l’ultima varietà tradizionale della regione, si è radicata nel territorio grazie ai suoi terreni ricchi di minerali e ad un clima caratterizzato da ampie escursioni termiche tra la notte e il giorno.

Tuttavia negli ultimi decenni, con l’arrivo delle varietà moderne, la patata Verrayes ha subito un declino che sembrava inarrestabile, accentuato nel secondo dopoguerra quando le terre alte valdostane hanno subito un impoverimento generale a vantaggio dell’allevamento bovino.

La riscoperta di questa patata tradizionale, avvenuta alla fine degli anni Novanta, per l’opera dell’assessore all’agricoltura Guido Martigene, che si rivolse alla fondazione svizzera Pro Specie Rara, impegnata nella tutela delle biodiversità alimentari. Il processo di rinascita di questa patata ha portato con se un lungo percorso di conoscenza e comprensione delle usanze famigliari locali, che si sono radicate in Valle d’Aosta nel corso dei secoli e che non vanno mai perse.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: