Con il passare dell’età le ossa tendono a diventare più fragili, l’osteoporosi è una malattia piuttosto diffusa sopra i cinquant’anni di età ma che può capitare, specie se non si adotta uno stile di vita sano, anche in età più giovane. Vediamo alcuni consigli per mantenere le ossa forti:
Praticare attività fisica, il movimento quotidiano è infatti fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento di uno scheletro forte, l’attività fisica fa aumentare la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna, con i nutrienti che raggiungono tutte le cellule dell’organismo, in particolare le ossa e le cartilagini, meno irrorate rispetto a muscoli e tessuti.
Consumare più latticini, il latte è un alimento completo, una tazza da bere a colazione o a merenda contiene infatti mediamente 240 mg di calcio, utili a far raggiungere il fabbisogno giornaliero di questo minerale così prezioso per il nostro organismo. Lo yogurt è ricchissimo di calcio, nonché di proteine e vitamine, se ne consigliano infatti di consumare 1-2 vasetti ogni giorno, preferendo magari quello greco, più ricco di calcio. Insieme a latte e yogurt anche il formaggio è molto utile, preferendo i formaggi stagionati, più digeribili grazie al minor contenuto di lattosio.
Consumate alcuni tipi di pesce, in particolare quelli piccoli, ad esempio i latterini contengono la bellezza di 888 mg di calcio ogni cento grammi, ottimi anche bianchetti, acciughe e alici.
Aggiungere le mandorle all’alimentazione, che apportano 240 mg di calcio ogni cento grammi o le noci che ne apportano 131 mg. Noci e mandorle sono anche ottimi apportatori di Omega-3, i grassi buoni che svolgono molte funzioni protettive per il nostro organismo.
Infine aggiungere le erbe vegetali alla nostra alimentazione, come le verdure a foglia verde e le erbe aromatiche.
