Il cloruro di sodio, ovvero il classico sale da cucina, è molto utile ma bisogna utilizzarlo con attenzione in quanto il nostro corpo ha bisogno ogni giorno di sodio, ma l’eccessivo utilizzo può aumentare la pressione arteriosa.
Il sodio è un elemento che costituisce il nostro organismo e la sua presenza è necessaria per il corretto funzionamento delle nostre cellule, tuttavia l’eccesso o la carenza possono creare degli squilibri, perciò dobbiamo saper garantire un giusto apporto giornaliero.
L’eccesso del consumo di sodio, in soggetti già predisposti, rischia di favorire un aumento della pressione arteriosa e di conseguenza aumentare il rischio cardiovascolare, nonché la ritenzione idrica dando luogo ad aumenti di peso non legati all’incremento della massa grassa.
Il sale da cucina è un’importante fonte di sodio, ogni grammo di sale contiene 0,4 grammi di sodio, tuttavia il sale non è l’unica fonte di sodio della nostra dieta in quanto esso è contenuto in diversi alimenti per esempio: carni sotto sale, insaccati, salame, carne bovina, formaggio stagionato, pane e mozzarella bovina.
Il sale da cucina non è nocivo, esistono anche delle formulazioni arricchite, per esempio il sale iodato che rappresenta una fonte di iodio, utile per combattere la tiroide, in particolare nelle aree geografiche dove l’acqua ne contiene poco o nulla, ma deve essere utilizzato con moderazione in quanto ha una quantità molto elevata di sodio.
Il consumo di sale tuttavia è difficile da ridurre, in quanto il nostro palato è abituato a percepire come gustoso e gratificante solamente un alimento che contiene una certa quantità di sale, tuttavia esistono strategie che si possono seguire per rendere meno difficili diete con sale ridotto: rieducare il palato con gradualità, utilizzare sale iposodico, sostituire il sale con spezie e aromi quali basilico, rosmarino, origano, salvia e peperoncino, pepe, curry, cumino, noce moscata, ecc… e non utilizzare esaltatori di sapidità, che contengono spesso molto sale.
Le spezie e gli aromi per insaporire i cibi al posto del sale può portare diversi benefici alla nostra salute, grazie all’apporto di antiossidanti, le spezie sono indicate a tutti ma devono essere limitate per chi soffre di reflusso gastroesofageo o colon irritabile.
