Oggi è la Giornata Mondiale del Suolo, istituita nel 2014 e che coinvolge tutti, dai Capi di Stato a tutti i cittadini di ogni paese, in una mobilitazione globale per la salvaguardia della risorsa naturale illimitata, da cui dipendono l’esistenza degli esseri viventi sulla Terra e l’equilibrio dell’ecosistema planetario.
Monferrato Green Farm, fiera del verde e dell’agricoltura, partecipa a questa importante giornata per divulgare conoscenze e caratteristiche sulle funzioni del suolo e la sensibilizzazione sull’importanza della tutela del patrimonio territoriale, in particolare l’impegno nel contrastare il consumo del suolo.
Nella pubblicazione sono presenti le infografiche predisposte per l’occasione dalla FAO e i materiali informativi e audiovisivi realizzati dal professor Giancarlo Durando, agronomo e direttore scientifico di Monferrato Green Farm.
A disposizione di tutti gli interessati, e soprattutto degli insegnanti che potranno utilizzarne i contenuti per lo svolgimento delle attività scolastiche, è la “Giurnà Mondial del Uatù” la traduzione in monferrino perché, come sostiene la grande ambientalista indiana Vandana Shiva, la conoscenza dell’ambiente e della Terra passa attraverso la tutela delle proprie tradizioni e delle proprie lingue, tasselli che compongono il grande mosaico delle culture dell’umanità, fondamentali per conservare, selezionare e far crescere i semi di cui ci nutriamo e la coscienza che riguarda la biodiversità e il rapporto tra il suolo e il cibo.
Nella pagina multimediale di Monferrato Green Farm anche recenti iniziative per la difesa del suolo e per il risanamento dei terreni degradati, realizzati in Europa, in Italia e nel Monferrato. Ieri 4 dicembre è stato inaugurato l’Osservatorio del Suolo istituito dalla Commissione Europea e aperto nella sede dell’ISPRA, costituito dalla Fondazione Re-Soil promosso dall’Università di Bologna, dal Politecnico di Torino, da Coldiretti e Novamont, che hanno elaborato il progetto start-up Verde Quadro, avviato da giovani green designer monferrini e la campagna “Regala un albero alla tua città” che il Comune di Casale Monferrato ha lanciato lo scorso anno.
