Un percorso guidato tra i video, realizzato da Terra Madre Salone del Gusto, dedicato al mondo delle api dal titolo “Senti come ronzano”, che vedrà protagonisti i produttori del mercato.
Senti come romanzo è un omaggio agli insetti, ed in particolare agli insetti impollinatori, che rivestono un ruolo fondamentale per il pianeta, per la tutela della biodiversità e per l’agricoltura. Gli insetti impollinatori sono parte integrante del nostro sistema alimentare perché svolgono l’azione di impollinare le piante coltivate che finiscono come cibo sulle nostre tavole.
La riproduzione di oltre l’80 per cento delle piante selvatiche e del 75 per cento delle nostre colture dipende dagli insetti impollinatori. Il valore che essi danno all’uomo è enorme, se per assurdo gli impollinatori si facessero pagare per produrre il cibo che consumiamo, il costo per la popolazione mondiale ammonterebbe alla somma record di 260 miliardi di Euro all’anno.
Il polline viene trasportato da un fiore all’altro della stessa specie, rendendo possibile la fecondazione e di conseguenza la nascita di frutti e semi. Questo avviene in diversi modi ma, nella maggioranza dei casi, è il lavoro incessante degli insetti impollinatori a rendere possibile questo miracolo.
Le api che vengono allevate forniscono anch’esse dei prodotti preziosi come il miele, il polline, la pappa reale, la cera e la propoli.
