ANNATA DA RECORD PER L’OLIO EXTRAVERGINE LIGURE

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata degli Ulivi, proclamata dall’Unesco, per tutelare questo importante patrimonio, si stima che solo in Italia vi siano duecentocinquanta milioni di piante di ulivo da nord a sud.

L’olivicoltura in Liguria rappresenta uno dei punti di forza dell’economia regionale, con una produzione di qualità conosciuta a livello mondiale. Coldiretti Liguria fa presente che quest’anno la produzione è ottima, per quanto riguarda la qualità e la quantità. La produzione registra un importante incremento rispetto allo scorso anno.

La tradizione della olivicoltura in Liguria è storica, la nostra regione conta su nove varietà autoctone: Taggiasca, Lavagnina, Razzola, Pignola, Colombaia, Rossese, Lantesca, Merlina e Mortina che producono l’ottimo olio extravergine di oliva ligure, conosciuto nella dominazione di Olio DOP Riviera Ligure suddiviso in tre zone: Riviera dei Fiori (Sanremese), Riviera di Ponente (Savonese) e Riviera di Levante (Genovese e Spezzino). Solamente l’Olio DOP Riviera Ligure è quello in cui la produzione è certificata all’interno della nostra regione.

Nel corso degli anni il consumo di olio extravergine di oliva è sempre cresciuto, attualmente ben nove famiglie italiane su dieci consumano regolarmente olio di oliva, facendo inoltre sempre maggiore attenzione alla qualità, scegliendo spesso anche produzioni locali, a volte vendute direttamente nelle aziende dei produttori.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: