MAGAZINE CUCINA – ZUPPA PICCANTE DI CECI

Le giornate cominciano ad essere buie e fredde, si sta molto in casa, cosa c’è di meglio allora di un bel piatto caldo con i sapori che ci offre l’autunno? Ecco la zuppa piccante di ceci, perfetta per una serata o per un pranzo in famiglia, calda e gustosa, molto adatta per questa stagione.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • 900 grammi di ceci lessati
  • 100 grammi di pancetta affumicata a dadini
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 gambo di sedano
  • 2 litri di brodo vegetale
  • 5 grammi di concentrato di pomodoro
  • 40 grammi di olio extravergine di oliva
  • 8 peperoncini rossi
  • 8 rametti di menta
  • 6 fette di pane di grano duro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Sbucciate la cipolla e tritatela insieme al sedano dopo averlo pulito e lavato. Pulite poi due peperoncini, eliminando i piccioli e i semi e tagliateli a fettine. Sbucciate gli spicchi d’aglio e schiacciateli. Scaldate l’olio in una casseruola e rosolatevi la pancetta, la cipolla e il sedano per due minuti circa. Unite adesso i peperoncini e l’aglio e insaporite per un minuto circa.

Scolate ora i ceci, lavateli e scolateli ancora e aggiungeteli insieme a due rametti di menta e fate cuocere il tutto per due minuti circa. Scaldate il brodo e versatelo nella casseruola insieme al concentrato di pomodoro. Prendete il tutto e fate cuocere per venti minuti circa a fuoco medio e semicoperto.

Tagliate adesso ogni fetta di pane in sei pezzi e fateli tostare sotto il grill del forno due minuti per lato. Regolate la zuppa con il sale e il pepe e frullatela con un frullatore ad immersione, trasferitela nei piatti e distribuitevi sopra i crostini di pane. Guarnite infine con la menta ed un peperoncino e servite in tavola bella calda pronta per essere consumata.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: