Domani si celebra la Giornata Nazionale dell’Albero, per l’occasione Legambiente Liguria lancerà la campagna “Vasi comunicanti”, per invitare a fare un gesto semplice per celebrare la natura: piantare un seme o un piccolo albero. I dati degli annuali report dell’Ecosistema Urbano ci dimostrano di come gli alberi siano fondamentali per il nostro benessere, per avereContinua a leggere “LA CAMPAGNA DI LEGAMBIENTE VASI COMUNICANTI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL’ALBERO”
Archivi giornalieri:20 novembre 2020
OVADA, IL COMUNE AGEVOLA LA TARI PER LE ATTIVITA’ NON DOMESTICHE
Il Comune di Ovada ha predisposto un contributo, facile da ottenere e che risponde in modo efficace all’emergenza, per le aziende che hanno subito chiusure a seguito dei provvedimenti dei Dpcm nazionali e delle misure regionali. Il contributo, che affianca altre misure di sostegno, andrà a coprire il 25 per cento della Tari, la tariffaContinua a leggere “OVADA, IL COMUNE AGEVOLA LA TARI PER LE ATTIVITA’ NON DOMESTICHE”
ARRIVA IL FREDDO, PRIMA NEVE SUL MONTE ANTOLA
È arrivata da oggi la prima ondata di freddo sulla Liguria, che ha lasciato il posto alle temperature miti, seppure con tanta umidità, dei giorni scorsi. Questa mattina il Monte Antola si è risvegliato imbiancato, come testimoniano le webcam del Parco dell’Antola, con la coltre bianca nei pressi del Rifugio a San Rocco di Propata.Continua a leggere “ARRIVA IL FREDDO, PRIMA NEVE SUL MONTE ANTOLA”
PER IL MOMENTO NON CI SONO LE CONDIZIONI PER FAR RIPARTIRE LO SPORT DILETTANTISTICO
Ancora notizie poco confortanti per il mondo dello sport dilettantistico, il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, intervenuto al programma Porta a Porta, ha spiegato che non esistono al momento le condizioni sanitarie per prevedere le riaperture, dicendo che bisogna prepararci alla proroga delle chiusure, promettendo però di aiutare tutto il settore. La Società Sport eContinua a leggere “PER IL MOMENTO NON CI SONO LE CONDIZIONI PER FAR RIPARTIRE LO SPORT DILETTANTISTICO”
INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE NEL NUOVO PSR DEL PIEMONTE
Si svolgerà mercoledì prossimo la seduta plenaria del Comitato di Sorveglianza regionale del Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 del Piemonte. L’incontro, che sarà tenuto in videoconferenza, vedrà partecipare rappresentanti della Regione, della Commissione Europea – Direzione Generale Agricoltura, del Ministero per le Politiche Agricole, del Ministero delle Finanze – Ispettorato Generale per i rapporti finanziariContinua a leggere “INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE NEL NUOVO PSR DEL PIEMONTE”