PRESENTATO UFFICIALMENTE IL LICEO ENOGASTROMICO AL MAZZARELLO

Presentato ieri, il nuovo indirizzo del prestigioso Liceo Madre Mazzarello di Torino che coniuga il Liceo Linguistico con l’arte e le scienze gastronomiche, nel progetto nato tramite la collaborazione con la Fondazione Torino Musei e Slow Food.

Il nuovo corso di studi, prenderà il via dal prossimo anno scolastico 2021-22, affiancando al collaudato percorso di studi del Liceo Linguistico il percorso artistico ed enogastronomico, che consentirà agli studenti di adattarsi ai diversi scenari internazionali.

Il corso avrà un percorso di studi strutturato nei classici cinque anni, che vedrà l’insegnamento tradizionale delle varie materie affiancate però da esperienze sul campo, grazie ad un supporto didattico di professionalità fornite dalla Fondazione Torino Musei e da Slow Food, che guideranno gli studenti alla scoperta del mondo dell’arte e dell’enogastronomia.

Gli studenti affronteranno temi specifici, come la tutela e il restauro del patrimonio artistico, la cura delle collezioni permanenti, delle mostre temporanee e delle attività didattiche e il management di un’istituzione culturale, la storia e la cultura del cibo, con particolare focus su Torino e il Piemonte, l’educazione sensoriale, il binomio cibo e salute, la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti di qualità.

I nuovi percorsi avranno una durata di cinquanta ore all’anno e si svolgeranno sia in aula, condotti dagli esperti della Fondazione Torino Musei e Slow Food, sia nelle sale espositive dei musei (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica e Museo d’Arte Orientale) e presso alcune realtà produttive che collaborano con Slow Food. Alcune lezioni prevederanno anche attività di laboratorio, attività a gruppi e alcune saranno svolte direttamente in lingua inglese.

Grazie all’apporto di Slow Food e Fondazione Torino Musei il Liceo Madre Mazzarello fonderà l’internazionalità con la valorizzazione delle realtà territoriali, gli studenti riceveranno una formazione propedeutica anche per la frequentazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, permettendo un potenziamento altamente competitivo del profilo acquisito.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: