E’ appena uscito nelle librerie ed è disponibile anche online “L’ultimo sole”, il romanzo di Mario Traversi di Edizioni Cordero di Genova.
Il romanzo è il racconto di una serie di storie estive nella Varazze degli anni Sessanta e conclude la trilogia iniziata con “Una generazione irripetibile” e proseguita con “Un paese si racconta”.
Nel nuovo libro di Mario Traversi si legge una romantica e psicologica cavalcata estiva in quella che era chiamata la “Varazze da bere”, con gli anni Sessanta che furono il periodo di massimo splendore della cittadina rivierasca, con il turismo nazionale e internazionale, che portò sulle spiagge della “Città delle Donne” tante comitive di persone del Nord Europa, in particolare ragazze, con le quali si confrontarono stili di vita diversi e spesso agli antipodi di quelli italiani, diventando il motivo di analisi e piacevoli incontri.

“Parlare degli anni ’60 è come entrare in una specie di libro di fiabe, un mondo che credeva con ottimismo al domani e che aveva riacquistato da poco la fiducia in se stesso, dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale. Un periodo che passerà alla storia come irripetibile, con il boom economico ancora in trazione e la voglia di tentare nuove esperienze a tutto campo. Questo libro, iniziato in quegli anni e nato per ricordare esperienze dirette dell’Autore, arriva alla pubblicazione dopo oltre sessant’anni di riflessioni e vuole essere un modesto spaccato di quella piccola, ma importante epopea che passerà nella storia del costume come la “Dolce vita”, anche se vissuta localmente in una cornice dai contorni più contenuti. Giorgio, uno dei tanti che visse quella stagione indimenticabile, ritorna in questo racconto a quel tempo non recuperabile se non con la memoria, nella consapevolezza che i ricordi sono i preziosi tasselli di un mosaico che nessuno può rubarci” ha dichiarato Mario Traversi.
Mario Traversi è giornalista, scrittore e direttore dell’emittente Televarazze, collabora alla testata online Ponente Varazzino ed è presidente onorario dell’Associazione Culturale U Campanin Russu, occupandosi del recupero della storia locale. Nella sua attività letteraria ha importanti riconoscimenti in concorsi di poesia in italiano e in dialetto ligure. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni sia di poesia che di narrativa.
