COOPERATIVE AGRICOLE, UN MODELLO DI COMUNITA’ SOSTENIBILE

“In questi ultimi tempi si fa un gran parlare di Contratti di Filiera, quasi che siano una novità del nuovo millennio. Se così fosse, le Cooperative Agricole alessandrine, sarebbero gli unici soggetti economici precursori dei tempi, visto che utilizzano questo tipo di contrattazione a filiera corta con premialità dalla fine degli anni ’80”.

Sono le parole delle Cooperative agricole alessandrine (Produttori Mais Alessandria, Settevie Soc. Coop Agricola, SAF Servizi Agricoli e Centro Agricolo San Michele) che commentano gli impegni presi nel settore del frumento per il mercato locale.

In questi ultimi tempi si sta ampliando sempre di più il concetto di agricoltura sostenibile, un tipo di produzione che coinvolge sia i consumatori, sempre più inclini nell’acquistare prodotti che tutelano l’ambiente, sia il mondo agricolo stesso, con le cooperative che hanno capito di farsi carico dei problemi ambientali sempre più evidenti e che non possiamo ignorare.

Le differenze rispetto ai vecchi contratti di filiera del passato sono molteplici, dal rispetto delle norme di sostenibilità, all’impegno da parte dell’agricoltore di osservare disciplinari di produzione concordati all’interno della filiera alla distribuzione lungo la filiera dei vantaggi economici collegati. Le Cooperative Agricole della Provincia di Alessandria hanno aderito alla nuova tipologia di contratti per il settore del frumento tenero, offrendo ai propri conferenti questa opportunità, per ridare redditività ad una coltura storicamente povera. L’adesione molto numerosa è un segnale che gli agricoltori hanno capito l’importanza di questa opportunità, comprendendo i vantaggi che le cooperative danno stipulando i contratti di filiera, sia quelli economici che quelli legati alla sostenibilità ambientale.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: