QUALCHE NUMERO IN CHIARO SULL’ANDAMENTO DEI DECESSI

Per valutare l’esattezza di un’affermazione bisogna affidarsi alle scienze esatte, qual è la scienza esatta per eccellenza? La matematica, i numeri non si possono manipolare, in particolare quelli che stiamo per andare ad analizzare.

I dati Istat relativi ai decessi e quelli dell’Istituto di Sanità relativo ai decessi del Covid, riguardo a questi ultimi da tempo chi vuole fare un’informazione corretta divide tra decessi “per” e decessi “con”, con questi ultimi in nettissima maggioranza. Spieghiamo la differenza: il decesso “per” è un decesso dovuto alla malattia mentre un decesso “con” è un decesso di una persona dovuto quasi sempre ad altre patologie trovata positiva ad una malattia. Una distinzione che i telegiornali tendono a non fare.

Analizziamo i dati sui decessi del mese di maggio, l’ultimo disponibile sul sito Istat, e la media degli anni precedenti. Abbiamo preso sei regioni di campione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Umbria. Un territorio di circa 13-14 milioni di abitanti, non dissimile alla popolazione dell’Olanda e della Grecia.

In Piemonte nel mese di maggio si sono verificati 4457 decessi complessivi, secondo l’Istituto di Sanità i decessi Covid in Piemonte nel mese di maggio sono stati 770. Lo scorso anno i decessi nello stesso mese sono stati 4195, quindi 265 in più (già molti meno dei 770). Nel 2018 furono 4390, cifra pressochè identica a quest’anno, mentre nel 2017 furono 4626, cifra superiore a quest’anno. Quindi possiamo affermare che non c’è stato un andamento anomalo delle morti in Piemonte, molti decessi sono attribuibili quindi ad altre patologie di persone risultate positive? Probabile, anche da quanto letto un paio di giorni fa in cui su 14 decessi giornalieri 12 risultavano da autopsie svolte successivamente (ipotizziamo quindi persone ricoverate per altre cause).

Simili anche i dati della Valle d’Aosta, qui i decessi attribuiti al Covid a maggio sono solamente 6, vediamo l’andamento: 118 (2020), 100 (2019), 129 (2018), 120 (2016).

In Liguria vengono attribuiti come decessi Covid nel mese di maggio 281 decessi complessivi, il numero di decessi segue questo andamento: 1817 (2020), 1629 (2019), 1745 (2018), 2030 (2017).

Passiamo all’Emilia Romagna, una delle regioni maggiormente colpite nella prima ondata, con 535 morti complessive del mese di maggio attribuite da Covid, nello stesso mese i decessi totali nella regione sono stati 4135 contro i 4098 dello scorso anno, quindi una differenza di 37 unità. Nel 2018 i decessi furono 3940 e nel 2017 furono 4218, più di quest’anno.

In Toscana sono stati attribuiti come decessi Covid nel mese di maggio 187 persone, i decessi totali del mese sono stati 3293 contro i 3449 dell’anno precedente, quindi ben 156 in meno. Nel 2018 i decessi furono 3443 e nel 2017 furono 3645.

Infine in Umbria, solamente 8 i decessi attribuiti come Covid nel mese di maggio, in totale i decessi sono stati 776 nel mese di maggio contro gli 810 dell’anno precedente, nel 2018 furono 785 e 926 nel 2017.

Non emerge quindi nel mese di maggio un particolare aumento della mortalità, a fronte di 1788 decessi complessivi attribuiti come Covid abbiamo un numero di decessi totali assolutamente in linea con quelli degli anni precedenti, addirittura inferiori rispetto al 2017.

Un aumento si registra invece nel mese di marzo, con un numero molto alto di decessi nelle sei regioni, ben 23062, tuttavia anche nel gennaio 2018, nel corso della pandemia influenzale tra le peggiori degli ultimi anni i numeri di decessi complessivi furono molto simili (20241).

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: