Il Glocal Film Festival da vent’anni porta nelle sale il meglio della cinematografia piemontese, con occasioni di visibilità e incontro con la creatività e l’industria della “settima arte” in veste locale.
Il Glocal è tornato in una nuova veste, più diffusa e partecipativa, che ha raccolto un grande interesse tra gli addetti ai lavori e un’ampia partecipazione da parte del pubblico, durante l’estate la versione estiva del Festival ha proposto, tra luglio e agosto sia film in concorso che proiezioni speciali in arene cinematografiche e luoghi culturali torinesi, che hanno accolto la proposta di dare spazio al “cinema di casa nostra”.
Il Glocal Film Festival si proietta verso il futuro e apre le chiamate per raccogliere nuovi documentari e cortometraggi “Made in Piemonte” prodotti nell’arco di quest’anno per la ventesima edizione del Festival, che si terrà dall’11 al 15 marzo al Cinema Massimo MNC di Torino. I bandi delle sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte saranno aperti fino al 15 dicembre.
L’iscrizione è gratuita e riservata ai documentari (durata superiore ai 30 minuti) e ai cortometraggi (durata inferiore ai 30 minuti) che sono girati sul territorio regionale oppure realizzati da case di produzione e/o registi piemontesi nell’anno in corso, che potranno concorrere nelle sezioni competitive per aggiudicarsi il Premio Toret – Alberto Signoretto per il Miglior Documentario (2500 Euro di premio) e il Premio Toret Miglior Cortometraggio (1500 Euro di premio) oltre che agli altri premi di categoria e premi dei partner.
Tutti i cortometraggi iscritti avranno il loro momento di incontro con il pubblico grazie all’iniziativa Too Short To Wait che, come da tradizione, anticiperà il Festival, dando spazio ai lavori che hanno risposto al bando. Sarà il pubblico di Too Short To Wait oltre alla giuria interna a decretare chi accederà al concorso.
