MAGAZINE CUCINA – GNOCCHI DI CASTAGNE CON ZUCCHINE E SPECK

Siamo nel pieno della stagione delle castagne, che si trovano facilmente nei negozi di frutta e verdura ma che si possono, ed è più divertente, cercare nei boschi anche vicini alle città. Le castagne, a lungo definite la carne dei poveri, sono ora molto apprezzate in cucina e si prestano a molte ricette, dal dolce al salato. Ecco un primo piatto perfetto per le giornate autunnali.

INGREDIENTI:

  • 200 grammi di farina di castagne
  • 200 grammi di farina bianca
  • 2 uova
  • 80 ml di latte
  • 1 spicchio di aglio
  • 15 grammi di prezzemolo tritato
  • 2 zucchine
  • 80 grammi di speck a cubetti
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • sale

PREPARAZIONE:

Prendete le due farine, setacciatele e mettetele in una ciotola, unite un pizzico di sale, le uova e impastate versando a poco a poco il latte, fino a che non otterrete un impasto morbido ed elastico.

Prendete l’impasto e fatene una palla, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per un’ora.

Infarinate il piano di lavoro, prendete l’impasto e dividetelo in lunghi cilindri, tagliateli a pezzetti lunghi due centimetri facendo così gli gnocchi.

Prendete le zucchine, spuntatele, lavatele e tagliatele a rondelle. Sbucciate l’aglio e schiacciatelo, rosolatelo in una padella insieme all’olio e toglietelo.

Unite le zucchine e i cubetti di speck, prendete il prezzemolo tritato e cospargetelo sopra e cuocete il tutto per un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto.

Prendete una pentola e mettete acqua abbondante, salatela e portatela a bollire, cuocete poi gli gnocchi preparati, scolateli con un mestolo forato fino a che vengono a galla e uniteli al sugo di zucchine, fateli insaporire a fuoco per due minuti e serviteli subito.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: