Sabato 17 ottobre al Teatro Ariston di Acqui Terme si terrà l’attesa cerimonia di premiazione per la 53° edizione del Premio Acqui Storia, con un ricco programma di eventi per il pubblico.
Il Comune di Acqui Terme, vista anche il grande interesse che il Premio suscita ogni anno effettuerà per la prima volta anche la trasmissione in streaming sul sito www.streaming.acquistoria.it e metterà online anche tutte le registrazioni degli eventi sul sito www.acquistoria.it
L’edizione di quest’anno, e non poteva essere altrimenti, è dedicata al personale sanitario, alla Protezione Civile e a tutte le associazioni di volontariato che operano ad Acqui Terme: Croce Rossa, Pubbliche Assistenze, Misericordia, Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze e dell’Ordine e tutti i soggetti privati, enti e associazioni che hanno operato in questi mesi e che saranno insigniti del prestigioso riconoscimento Testimoni del Tempo.
La cerimonia della 53°edizione del Premio Acqui Storia sarà preceduta, nella giornata di venerdì 16, da una serie di eventi dedicati al mondo della scuola. Al mattino alle ore 10 Gad Lerner e Laura Gnocchi presenteranno il libro “Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza Italiana”, alle ore 12 la presentazione del film “Ricordo il massacro nazista” di Kostas Vakkas introdotto dal dott. Fabrizio Prada, presidente della Associazione Divisione Acqui di Parma.
La mattina di sabato si aprirà con l’incontro degli studenti con i vincitori del Premio moderato da Danilo Poggio, giornalista e direttore di GRP Televisione e collaboratore del quotidiano Avvenire mentre nel pomeriggio il Mercatino del Libro di Storia proporrà i testi del Premio in Piazza Matteotti.
La cerimonia di premiazione sarà condotta anche quest’anno dal celebre divulgatore scientifico Roberto Giacobbo, autore televisivo di programmi di grande successo quali Voyager e Freedom – Oltre il confine e vedrà salire sul palco i tre autori vincitori di quest’anno: Gian Piero Brunetta con “L’Italia sullo schermo – Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale” per la sezione storico-divulgativa, Luciano Canfora con “Il sovversivo – Concetto Marchesi e il comunismo italiano” per la sezione storico-scientifica e Maria Pia De Conto con “Il silenzio di Veronika” per la sezione romanzo storico.
Il premio Testimone del Tempo andrà a due figure di grande rilievo nel panorama artistico e culturale italiano: lo storico Alessandro Barbero e Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Il Premio La Storia in Tv andrà al giornalista Roberto Olla, curatore di importanti rubriche a carattere storico mentre il Premio Speciale alla Carriera al giornalista Gad Lerner.
