E’ MANCATO IL SINDACO DI MASONE ENRICO PICCARDO

Una brutta notizia arrivata questa mattina in redazione, è mancato ieri sera, dopo aver combattuto contro una lunga malattia, all’età di 76 anni, il Sindaco di Masone, Enrico Piccardo. Amministratore molto apprezzato sul territorio, si caratterizzava per le sue battaglie a favore della Valle Stura, che non ha mai smesso di portare avanti, anche quest’estateContinua a leggere “E’ MANCATO IL SINDACO DI MASONE ENRICO PICCARDO”

UN FRANCOBOLLO PER CELEBRARE I 200 ANNI DALLA NASCITA DI PELLEGRINO ARTUSI

La vita è troppo breve per mangiare male, era il suo motto, e visse fino all’invidiabile età di novantuno anni. Si celebra quest’anno il bicentenario dalla nascita del più grande gastronomo italiano, Pellegrino Artusi, avvenuta a Forlimpopoli il 4 agosto del 1820. Per celebrare la ricorrenza di questo importante, ma ancora troppo poco conosciuto, personaggioContinua a leggere “UN FRANCOBOLLO PER CELEBRARE I 200 ANNI DALLA NASCITA DI PELLEGRINO ARTUSI”

MAGAZINE LIBRI – “M, IL FIGLIO DEL SECOLO” DI ANTONIO SCURATI

Recensione a cura di Marina Salucci Questo romanzo storico (un capolavoro!) dove non c’è nulla d’inventato, scava nella vita di Mussolini e di chi gli stava intorno, illuminando le zone d’ombra di una storia che credevamo di conoscere bene. Lo fa con una prosa secca, tagliente come una lama, ma piena di passione e diContinua a leggere “MAGAZINE LIBRI – “M, IL FIGLIO DEL SECOLO” DI ANTONIO SCURATI”

E’ MANCATO PINO BARBERI, PIONIERE DELLA TV LOCALE

Lutto nel mondo dell’informazione, è mancato ieri all’età di 78 anni, dopo una lunga malattia, Pino Barberi, uno dei pionieri della televisione locale in Piemonte. Nel 1976 Barberi fu tra i fondatori di Tele Studio Torino, una delle primissime emittenti locali in Italia, nata dopo la sentenza che proprio in quell’anno mise fine al monopolioContinua a leggere “E’ MANCATO PINO BARBERI, PIONIERE DELLA TV LOCALE”

CINQUE CONSIGLI “GREEN” PER RIDURRE GLI SPRECHI NELLA NOTTE DI HALLOWEEN

Quante volte i nostri figli (o i nostri nipoti) ci hanno implorato di intagliare una zucca insieme a loro ma siamo sempre stati restii nel farlo perché ci dispiace buttare gli avanzi? Oppure di comprare quel maxi pacco di caramelle, o quella torta bellissima che ha visto dal suo compagno di banco l’anno precedente? MagariContinua a leggere “CINQUE CONSIGLI “GREEN” PER RIDURRE GLI SPRECHI NELLA NOTTE DI HALLOWEEN”

HALLOWEEN, CURIOSITA’ E CONSIGLI – TUTTI LA CONOSCONO MA CHI CONOSCE LA SUA STORIA?

La domanda più gettonata in questi giorni è sicuramente: “Ma quindi, quest’anno non si può fare niente ad Halloween?” È vero, le nuove misure decise dal Governo hanno temporaneamente interrotto tutte le idee e i progetti che avevamo in mente per questo fine settimana. Halloween però, non è soltanto la festa di “dolcetto o scherzetto”,Continua a leggere “HALLOWEEN, CURIOSITA’ E CONSIGLI – TUTTI LA CONOSCONO MA CHI CONOSCE LA SUA STORIA?”

IL CONSIGLIO COMUNALE DI OVADA DEL 2 NOVEMBRE

Lunedì 2 novembre alle ore 21 nella Sala Consigliare del Palazzo Civico di Ovada è indetta l’adunanza straordinaria del Consiglio Comunale. Gli Ordini del Giorno riguarderanno: l’approvazione dei verbali della Seduta del 30 settembre, l’approvazione del Regolamento dell’occupazione di suolo pubblico per gli spazi all’aperto annessi ai locali di pubblico esercizi di somministrazione e perContinua a leggere “IL CONSIGLIO COMUNALE DI OVADA DEL 2 NOVEMBRE”

LA PICCONATA – A CHI CONVENGONO I PORTI APERTI ALLE ONG?

Nota: la “Picconata” di Francesco Mascolo è stata inviata in redazione prima degli attentati di Nizza. Il Governo Conte chiude bar e ristoranti, ma non chiude i porti alle ONG che si arricchiscono con il traffico di esseri umani. Qualcuno dice che è mancanza di coraggio. Io non condivido questa affermazione, tengono i porti apertiContinua a leggere “LA PICCONATA – A CHI CONVENGONO I PORTI APERTI ALLE ONG?”

I DATI DEL MONITORAGGIO DELLA MIGRAZIONE DEI BIANCONI SULLE ALTURE DI ARENZANO

Il Parco del Beigua ha comunicato i dati relativi al monitoraggio della migrazione post-riproduttiva del Biancone che, dal 15 al 26 settembre, ha interessato l’entroterra di Arenzano. Il controllo delle popolazioni migranti dei Bianconi è stato avviato nel 2000 e condotto con una serie di protocolli di lavoro che consentono analisi e confronti, con unContinua a leggere “I DATI DEL MONITORAGGIO DELLA MIGRAZIONE DEI BIANCONI SULLE ALTURE DI ARENZANO”

“RADHE SHYAM”, BOLLYWOOD ARRIVA NEL LEVANTE SAVONESE

Turbanti e sari nel levante savonese, niente di incredibile, la zona di Finale Ligure e in particolare lo spettacolare scenario del Malpasso sono stati scelti come location per il film indiano “Radhe Shyam”, la cui produzione è iniziata il 5 ottobre. Bollywood arriva quindi sulla Riviera Ligure grazie anche alla collaborazione con la Liguria FilmContinua a leggere ““RADHE SHYAM”, BOLLYWOOD ARRIVA NEL LEVANTE SAVONESE”